Svezzamento e verdura
Tempo medio di lettura: 2 min
Introduci le verdure fin dai primi giorni dello svezzamento per garantire al tuo bambino un apporto ottimale di fibre, vitamine e sali minerali. Scopri quali ortaggi scegliere e come proporli.
Indice dei contenuti

Quando introdurre le verdure
Le verdure possono entrare nella dieta del bambino a partire dai sei mesi. È il momento ideale, perché a questa età incomincia a costruire il suo personale bagaglio di sapori: abituarlo a consumare verdura farà sì che da adulto continuerà ad apprezzarne il gusto e a inserirla nella sua alimentazione quotidiana. Tra le verdure, carote, finocchi, fagiolini, bietole, patate di solito sono le prime a essere consumate. Grazie al loro alto contenuto di fibre, stimolano e riequilibrano l’attività dell’intestino. Il loro apporto di sali minerali e vitamine, inoltre, svolge un ruolo importantissimo nella crescita. Le verdure hanno anche un alto contenuto di acqua, circa il 90%. E sappiamo quanto sia importante l’acqua per i bambini, nella dieta di tutti i giorni e in situazioni piuttosto comuni come febbre, vomito o diarrea.
Come preparare il brodo vegetale
In una pentola mettere un litro d’acqua a bollire con le verdure: una patata, una carota, una zucchina, qualche foglia di bietola. È possibile utilizzare l’acqua del rubinetto, se non è troppo dura, ossia ricca di calcare. In alternativa si può ricorrere all’acqua minerale naturale, più leggera e adatta al neonato. In ogni caso va fatta bollire per circa 1 ora, si tolgono le verdure e si filtra il brodo. Per preparare la pappa usare solo il brodo e non aggiungere sale.
Come iniziare
La regola d’oro è quella di introdurre un alimento per volta e di attendere 3-4 giorni prima di proporne uno nuovo. Si comincia sostituendo la poppata delle 12:00 con una pappa a base di brodo vegetale. Meglio, agli inizi, procedere con piccole dosi per abituare il bambino ai nuovi sapori.
La prima pappa
Si prepara con il solo brodo vegetale, senza le verdure, e dopo circa una settimana dall'inizio dello svezzamento è possibile aggiungere le verdure. È sempre meglio passarle e non frullarle, in modo da non far entrare troppa aria. Entro i 9-12 mesi il bambino dovrebbe aver provato un’ampia varietà di cibi e di sapori, e dovrebbe essersi abituato a consumare due pappe, la merenda, oltre ai pasti a base di latte. Le porzioni devono essere adeguate alle necessità del bambino: per questo è bene seguire le indicazioni del pediatra.
Come si conserva il brodo
Il brodo vegetale si può conservare in frigorifero per 24 ore. All'inizio dello svezzamento si usa solo per preparare il pranzo, dopo circa un mese si potrà cominciare a dare la pappa anche a cena. Il brodo si può anche congelare nel freezer: è sempre meglio togliere le verdure e congelarle separatamente. Prima di metterlo in freezer, è bene lasciare che il brodo si raffreddi insieme alle verdure. La durata della conservazione in freezer è di circa tre mesi, ma una volta scongelato deve essere consumato.
Prodotti suggeriti
Leggi anche
Humana Italia S.p.A.
Viale Liguria 22/A - 20143 Milano (MI) P.I - C.F. 01434070155