Il sonno del bambino
Tempo medio di lettura: 2 min
Il sonno dei bambini segue ritmi diversi da quelli degli adulti. Scopri come favorire il riposo del tuo piccolo.

Cosa fare in caso di disturbi del sonno
Il sonno è di fondamentale importanza per tutti ma, in particolare, per i bambini. Questo perché è proprio durante la fase di sonno profondo che viene prodotta la somatotropina, il cosiddetto “ormone della crescita”, necessario al corretto sviluppo psico-fisico del bambino. Inoltre, un bambino che dorme poco e male, durante il giorno sarà tendenzialmente stanco e di cattivo umore, irrequieto e distratto, e non è raro presenti problematiche a livello comportamentale e cognitivo. In caso di sonno disturbato nel bambino, è quindi importante intervenire tempestivamente, al fine di ripristinare il suo orologio biologico naturale.
Disturbi del sonno nei bambini: cause e rimedi
Vi sono diversi fattori che concorrono a determinare l’insorgenza di disturbi legati al sonno dei più piccoli. Nella maggior parte dei casi, però, l’insonnia dei bambini dipende da fattori esterni, legati, ad esempio, alla routine serale, agli stimoli cui sono sottoposti e alle abitudini date dai genitori.
In primo luogo, è quindi importante ristabilire una corretta igiene del sonno, a partire dall’organizzazione degli spazi e delle attività che precedono la fase di addormentamento. Indispensabile è poi identificare eventuali elementi di disturbo e, in caso di disagio emotivo, rassicurare e consolare il bambino.
Quando questo non basta, gli integratori alimentari a base di melatonina, possono rappresentare un valido aiuto nel favorire il sonno spontaneo.
Prodotti suggeriti
Gli integratori "amici" del sonno
La melatonina è una sostanza prodotta principalmente dall’epifisi, una piccola ghiandola endocrina presente nel nostro cervello, con la funzione di regolare il ciclo sonno-veglia, suggerendoci quando è giunta l’ora di andare a dormire e quando è ora di svegliarci. Viene sintetizzata quando c’è buio; al contrario, l’esposizione alla luce ne inibisce la produzione.
La melatonina, però, è più bassa nei primi anni di vita, ossia fino a quando la ghiandola pineale, che la secerne, non giunge a completa maturazione. Fortunatamente, esistono integratori alimentari, pensati anche per i bambini, che possono sopperire a questa mancanza.
Un esempio è Melamil, l’integratore alimentare in gocce, a base di melatonina che contribuisce a ridurre il tempo necessario per addormentarsi. L’effetto benefico si ottiene con l’assunzione, poco prima di coricarsi, di 1 mg di melatonina, che corrisponde a quattro gocce di Melamil.
Melamil non va, comunque, inteso come sostituto di una corretta igiene del sonno, che comprenda, fra le altre cose, orari regolari, una riduzione degli stimoli eccessivi prima di coricarsi e una temperatura adeguata della cameretta (quella ottimale è di circa 20 °C).
Leggi anche
Humana Italia S.p.A.
Viale Liguria 22/A - 20143 Milano (MI) P.I - C.F. 01434070155