Salta il menu

Allattamento dei prematuri

Tempo medio di lettura: 2 min

I neonati prematuri hanno esigenze particolari, anche nell’allattamento. Scopri come aiutarli a nutrirsi nel modo migliore.

Indice dei contenuti

Immagine correlata al testo

L’allattamento al seno

Nelle fasi che precedono l’acquisizione della capacità da parte del neonato di alimentarsi in maniera autonoma, è consigliata la suzione non nutritiva, vale a dire la somministrazione di poche gocce direttamente in bocca del neonato non a scopo nutrizionale bensì di stimolo all’utilizzo dei movimenti necessari per alimentarsi poi per suzione in un momento successivo. Va ricordato che, al momento del pasto cosi come durante altre manovre, è bene che le stimolazioni uditive e sonore siano ridotte e che il neonato sia “contenuto”, utilizzando il cosiddetto “wrapping”. Tale termine si riferisce all’utilizzo di un telino che, avvolgendo il neonato, fa sì che egli assuma una postura flessa con le mani vicino al viso, vale a dire una postura che mima quella tenuta in utero.

Il nutrimento con il latte della propria mamma è per il neonato prematuro di vitale importanza poiché conferisce una maggiore protezione contro le infezioni, che il bambino pretermine è a maggior rischio di sviluppare data l’immaturità del suo sistema immunitario. Il latte materno promuove inoltre il corretto sviluppo del bambino oltre a favorirne la maturazione dell’intestino che, a sua volta, determina una migliore tolleranza alla somministrazione di nutrienti per bocca. Poiché nei primi giorni dopo la nascita è possibile che il bambino non sia in grado di attaccarsi direttamente al seno della mamma, soprattutto nel caso di bambini che nascono a basse età gestazionali e che, quindi, non sono ancora in grado di deglutire e succhiare in maniera autonoma, la mamma può spremersi il latte, manualmente o con mastosuttore. Il latte materno spremuto o tirato può essere poi somministrato al neonato in quantità crescenti, in base ai suoi fabbisogni, attraverso un tubicino, posto in bocca o nel naso, che porta il cibo direttamente nello stomaco.

Per supportare l’allattamento materno tanto prezioso, puoi ricorrere ad un integratore come piùlatte a base di SILITIDIL® e Galega officinalis. La Galega officinalis è nota per la sua funzione galattogoga, ovvero favorisce la secrezione del latte materno.