Salta il menu

Il ferro

Tempo medio di lettura: 2 min

Il ferro è un minerale fondamentale per la crescita del bambino. Scopri perché è importante e come assicurarne il giusto apporto.

Immagine correlata al testo

Importante alleato per la crescita e lo sviluppo ottimale del tuo bambino

La carenza di ferro durante l’età pediatrica è una condizione presente in una elevata percentuale di casi; nella sua forma più severa determina l’insorgenza di anemia da carenza di ferro in percentuali fino al 20-25% dei bambini in età prescolare. Una adeguata concentrazione di ferro è di fondamentale importanza nella promozione della crescita e nell’ottimizzazione dello sviluppo del sistema nervoso; una sua carenza è stata associata ad alterazioni dello sviluppo fisico e cognitivo in età scolare.


Neonati prematuri e di basso peso

Alcuni neonati/lattanti sono particolarmente a rischio di sviluppare una carenza di ferro perché nati pretermine e/o di basso peso e/o da mamme con limitate scorte di ferro. Il “clampaggio”, ovvero la legatura e taglio precoce del cordone ombelicale, rappresenta una condizione che predispone a sviluppare una carenza di ferro.

La Società Italiana di Neonatologia raccomanda inoltre per tutti i nati prima del termine la supplementazione con ferro almeno nei primi sei mesi di vita, con possibilità di proseguirla in alcuni casi fino all’anno.

È importante sapere che:

  1. Durante la gravidanza il ferro è trasportato attivamente dalla placenta nella circolazione fetale; tale trasporto assicura che il neonato al momento della nascita ne possegga elevate scorte, pari a 75 mg/kg di peso corporeo.

  2. Nel periodo postnatale, la velocità di utilizzo delle scorte di ferro dipenderà dalla velocità di crescita e dall’assunzione di ferro con l’alimentazione. Nel caso di allattamento esclusivo al seno, nonostante il contenuto di ferro del latte materno sia limitato, non vi è indicazione della necessità di una supplementazione nei primi sei mesi di vita, a meno che non sussistano altre condizioni che predispongano allo sviluppo di carenza di ferro.

  3. Il fabbisogno di ferro aumenta progressivamente dopo i 4-6 mesi e deve essere soddisfatto attraverso l’introduzione nella dieta di cibi ricchi in ferro o, in mancanza di questi, attraverso una adeguata supplementazione.

Humana offre un integratore di ferro: