Salta il menu

Primi anni di vita del bebè: 12 mesi

Tempo medio di lettura: 3 min

È già trascorso un anno. A questa età il bimbo iniziare ad andare davvero alla scoperta del mondo, osservando, toccando e sperimentando tutto ciò che lo circonda. È il momento per rendere la casa un ambiente sicuro, dove possa muoversi liberamente e in sicurezza. Nel frattempo, le sue abilità motorie e cognitive continuano a crescere rapidamente.

Immagine correlata al testo

Le conquiste del primo anno di vita

Buon compleanno!

Raggiungere il primo anno di vita è un traguardo straordinario, sia per voi che per il vostro bimbo. In questa fase, avrà già un suo piccolo vocabolario fatto di parole-frasi semplici. Anche dal punto di vista motorio sta compiendo passi da gigante: probabilmente cammina già senza sostegno, oppure sta per farlo con grande determinazione. È una conquista emozionante che apre le porte a nuove esperienze.Questo è il momento in cui la curiosità si accende più che mai. Ogni angolo della casa, ogni oggetto, rappresentano una scoperta affascinante. Il vostro bambino vuole toccare, annusare, sperimentare e capire cosa succede attorno a lui. È un piccolo esploratore che guarda il mondo con occhi pieni di stupore e mani sempre pronte a cercare nuove avventure. Ogni giorno porterà piccole grandi conquiste: un nuovo movimento, una parola in più, un gioco che diventa improvvisamente più interessante. Accompagnatelo in questo meraviglioso viaggio, lasciandogli spazio per sperimentare e incoraggiandolo sempre. Guardare il mondo attraverso i suoi occhi sarà un’esperienza unica anche per voi genitori!

Come rendere sicura la casa per il bimbo

La casa è un mondo affascinante per il vostro piccolo, pieno di cose da esplorare: oggetti da toccare, aprire e, inevitabilmente, da mettere in bocca. Per questo motivo, è il momento di iniziare a metterla in sicurezza. Sistemate farmaci, detersivi e sostanze pericolose sugli scaffali più alti, lontano dalla portata del vostro bambino. Coprite le prese elettriche e mettete salva-spigoli su tutti gli angoli di mobili e porte. Se in casa ci sono scale, installate dei cancelli per evitare incidenti. Assicuratevi che nessun mobile sia instabile e mettete fermaporte per evitare che le porte sbattano. Proteggete i fornelli e, quando possibile, evitate di usare quelli esterni. In caso di ingestione di farmaci o sostanze pericolose (come detersivi o caustici), è fondamentale chiamare immediatamente un centro antiveleno. Per l’elenco dei centri antiveleni, consultate il sito del Ministero della Salute. E tenere sempre a portata di mano il numero del vostro pediatra per ogni evenienza.


Nuove abilità del bimbo a un anno

A un anno, il vostro bimbo sta facendo grandi progressi nella coordinazione e precisione dei movimenti. Ora è in grado di afferrare oggetti più piccoli con la prensione a pinza, usando il pollice e l’indice, e anche se non ha ancora una presa perfetta, è in grado di tenere il cucchiaino in mano. A questa età, il cucchiaino diventa più un gioco che uno strumento per mangiare, ma è un buon passo verso l’autonomia. Riesce a concentrarsi per periodi più lunghi, quindi è un ottimo momento per dargli nuovi stimoli, con i libri e leggendo insieme. Può anche aiutarvi a sfogliare le pagine. Se cammina già senza sostegno, è il momento per nuove scoperte, e se non cammina ancora, ci arriverà presto. È anche l’età in cui iniziate a stabilire dei limiti, come dire dei “no” con dolcezza. Distrarlo con nuove attività è spesso la chiave per evitare conflitti, poiché sarà più facile spostare la sua attenzione su qualcosa di interessante.