Salta il menu

Probiotici: mito o realtà?

Tempo medio di lettura: 2 min

I probiotici fanno davvero bene ai bambini? Scopri cosa dice la scienza e come possono supportare il benessere intestinale.

Immagine correlata al testo

Introduzione

Le prime epoche della vita rappresentano un momento di fondamentale importanza per porre le basi di un buon stato di salute non solo nell’infanzia ma anche in età adulta. In questo periodo infatti lo sviluppo degli organi e delle funzioni dell’individuo è esposto all’influenza di numerosi fattori ambientali, nutrizionali e non, che modulano tali processi, condizionando la salute del futuro adulto. Gli esperti ci spiegano che, fra i numerosi fattori che concorrono a determinare lo stato di benessere dell’individuo, il microbiota (l’insieme dei microrganismi presenti nell’intestino dell’uomo) gioca un ruolo importante, essendo implicato in numerose funzioni: da quella relativa all’utilizzo di alcuni nutrienti e vie metaboliche, alla protezione dalle infezioni e alla modulazione dello sviluppo del sistema immunitario. La colonizzazione dell’intestino inizia ancora prima della nascita ed è influenzata da numerosi fattori fra i quali ricordiamo la modalità di parto e di alimentazione, l’utilizzo di antibiotici.


Cosa sono i probiotici

probiotici sono microorganismi vivi che, somministrati in adeguate quantità, conferiscono benefici alla salute dell’ospite. Negli esseri umani i probiotici più comunemente utilizzati sono batteri del genere Lactobacillus o Bifidobacterium e il lievito Saccaromyces boulardii.


Quando integrarli nell’alimentazione dei bambini e perché?

Quando disturbi intestinali e terapie antibiotiche indeboliscono la flora batterica, è necessario ripristinarne l’equilibrio. Humana offre diverse alternative a base di probiotici:

  • Lactogèrmine baby, in gocce facilmente somministrabili ai più piccoli, con Lactobacillus Rhmanosus.

  • Lactogèrmine plus, in flaconcini monodose con Lactobacillus Rhamnosus e Saccaromyces boulardi, prebiotici e vitamine del gruppo B che contribuiscono al normale metabolismo energetico e alla riduzione della stanchezza e dell’affaticamento.

  • Benelife Flora, in comode bustine monodose, con probiotici microincapsulati e gastroprotetti (Lactobacillus Rhamnosus e Bifidobacterium breve) e arricchito con zinco che contribuisce alla normale funzione del sistema immunitario e vitamine del gruppo B che contribuiscono al normale metabolismo energetico e a ridurre la stanchezza e l’affaticamento.